
Progetti Passati
← Torna ai progetti attivi
L'oggetto che non getto - VIII edizione
Progetto per scuole secondarie di II grado
L’associazione VisuALI prosegue con entusiasmo il progetto “L’oggetto che non getto”, giunto alla sua ottava edizione.
L’iniziativa invita gli studenti a dare nuova vita agli oggetti smarriti attraverso la scrittura di brevi racconti.
La sfida
Immaginare la storia di un oggetto prima e dopo il suo ritrovamento, intrecciando il racconto con il tema del cambiamento climatico e con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2030.
Un’opportunità creativa per riflettere sull’ambiente e sul valore del riuso.
Il volume
I racconti selezionati andranno a comporre il volume
“L’ogGETTO che non GETTO – Vol. 8”.
Gli studenti diventeranno così veri e propri autori, partecipando a un progetto editoriale collettivo e sostenibile.
A chi è rivolto
Il progetto è destinato alle classi seconde, terze e quarte delle scuole secondarie di II grado della Città Metropolitana di Bologna.
Le classi che aderiranno entro il 10 novembre 2024 riceveranno un oggetto a cui dedicare la propria storia.
Ruolo degli insegnanti
Gli insegnanti avranno il compito di selezionare i testi da inviare alla giuria finale per la pubblicazione.
Obiettivo
Promuovere la cultura del riciclo e dare agli oggetti una seconda possibilità, trasformandoli in ispirazione per nuove storie.

Sesto senso 2023 - V edizione
Progetto per scuole primarie e secondarie
La V edizione di Sesto Senso ha coinvolto le 3 classi prime delle scuole medie Lavinia Fontana, per un totale di circa 70 ragazzi.
Introduzione
Dopo aver analizzato i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, è stato preparato un test online da proporre a tutti i cittadini bolognesi, interrogandoci su possibili soluzioni intelligenti.
Analizzando la nostra città si è evidenziata una forte presenza di escrementi, mozziconi di sigarette e rifiuti, tanto da far apparire i portici del quartiere e le strade poco ordinate e pulite.
È emerso quanto le cattive abitudini siano difficili da modificare, soprattutto negli adulti.
Tutto per attivare quello che per noi è il Sesto Senso: il Senso Civico.
Obiettivi
Il progetto porterà alla realizzazione di 3 progetti/azioni concrete.
Sesto Senso ha l’obiettivo di accendere un senso in più: il Sesto senso, inteso come Senso Civico.
Struttura del progetto
1. Incontro introduttivo
- Presentazione del progetto e del problema da affrontare.
- Coinvolgimento dei ragazzi nella preparazione dei materiali.
- Sviluppo del Sesto Senso (Senso Civico): quella sensibilità che trasforma il fruitore in un cittadino vero, responsabile e attivo.
2. Interviste
- Realizzazione di interviste a cittadini, passanti e turisti, sia per strada sia tramite Google Form.
- I ragazzi si confronteranno con cittadini, parenti e amici per capire le problematiche percepite e le possibili soluzioni.
3. Incontro finale
- Restituzione e analisi dei dati raccolti.
- Creazione di grafici e del video finale dell’esperienza, realizzati insieme ai ragazzi.
Risultati attesi
L’obiettivo del progetto è il risveglio del senso civico attraverso il gioco e la consapevolezza delle possibilità che abbiamo.
Il desiderio di una città più pulita è infatti direttamente proporzionale all’educazione di chi la vive.
Visione
Questo progetto vuole promuovere, tramite chiavi europee, l’empatia tra giovani, cittadini e turisti, con la sfida di trasformare alcuni ambiti della città in zone libere da sporcizia.